
Associazione Uniamoci Onlus
L’Associazione Uniamoci Onlus è un’organizzazione senza finalità lucrative attiva a Palermo dal 2008 nell’ambito dell’inclusione sociale di soggetti giovani/adulti con disabilità. Essa svolge la propria attività nel settore dell’integrazione/inclusione, dell’educazione, della tutela e dell’assistenza sociale delle persone con disabilità, dell’animazione ed educazione giovanile.
Principali obiettivi della nostra attività:
- Creazione di opportunità di empowerment per i nostri utenti con disabilità;
- Cooperazione internazionale nel settore dell’inclusione delle persone con disabilità;
- Promozione della mobilità europea, della cittadinanza attiva e del volontariato;
- Sensibilizzazione sociale per la diffusione di atteggiamenti inclusivi.
Le attività rivolte agli utenti vengono svolte attraverso un servizio educativo continuativo (5 giorni a settimana) presso la sede operativa dell’Associazione, un bene immobile confiscato alla Criminalità Organizzata (concesso a Luglio 2010 in comodato d’uso gratuito dal Comune di Palermo), sito nel quartiere di Brancaccio, ove, grazie all’impegno costante di uno staff di professionisti composto da educatori, psicologi, animatori giovanili, assistenti alla persona e volontari, hanno luogo:
- attività educative e di socializzazione mediate dall’animazione giovanile ed utilizzando diversi canali: arte, sport, lettura, cineforum, apprendimento di lingue straniere, scrittura, utilizzo di computer e social network;
- attività di traduzione e creazione di informazioni accessibili attraverso l’utilizzo del linguaggio facile da leggere e da capire;
- attività di volontariato inclusivo per la tutela dell’ambiente e la sensibilizzazione della comunità ad assumere atteggiamenti green volti al rispetto del territorio e della diversità;
- preparazione e tutoring di partecipanti (con disabilità e normodotati) ad esperienze di mobilità Europea nell’ambito di progetti specifici nell’ambito della gioventù e dell’educazione degli adulti;
- hosting di attività transnazionali su svariate tematiche in cui i volontari e giovani con disabilità sono coinvolti attivamente;
- gestione della web-radio Radio Senza Barriere, redazione del Blog “Disabile in…forma”, gestione del Forum Uniamocionlus;
- organizzazione di corsi di formazione, seminari, attività di sensibilizzazione e partecipazione ad eventi locali.
Un aspetto rilevante del metodo impiegato dall’Associazione Uniamoci Onlus consiste nella responsabilizzazione di alcuni dei suoi utenti con disabilità attraverso l’attribuzione di compiti e ruoli specifici: gli Speaker che gestiscono la web-Radio Radio Senza Barriere sono tre giovani con disabilità così come il responsabile del Blog Disabile In…Forma.
Dalla sua costituzione ad oggi, circa 400 giovani e adulti con disabilità hanno beneficiato dei servizi e delle opportunità di mobilità offerte dall’Associazione Uniamoci Onlus.
Partenariato locale e nazionale
- svolge attività progettuali in ambito sociale con la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale;
- svolge attività progettuali in ambito sociale con la Chiesa Valdese;
- collabora col Comune di Palermo;
- collabora con la Società di gestione dell’aeroporto di Palermo – GESAP;
- collabora con l’Ufficio Esecuzioni Penale Esterna di Palermo per le misure e sanzioni di comunità;
- Convenzione con il Tribunale di Palermo per lo svolgimento dei lavori di pubblica di utilità;
- Convenzione con il Liceo Psicopedagogico Danilo Dolci per la realizzazione dell’alternanza scuola-lavoro presso la nostra associazione.
- svolge attività progettuali in ambito sociale con l’Assessorato Regionale della Famiglia e delle Politiche Sociali;
- è accreditata per le mobilità individuali Erasmus+ nel settore dell’educazione degli adulti;
- detiene il QUALITY LABEL per l’accoglienza e l’invio di volontari del corpo europeo di solidarietà;
- è accreditata con l’Università degli Studi di Palermo e l’Università di Siena per lo svolgimento di attività di tirocinio per studenti delle facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche, Economia;
- è accreditata al Corpo europeo di solidarietà dell’Unione Europea;
- è accreditata come Sede di svolgimento al Servizio Civile Nazionale;
- prende parte al Terzo Settore, lavori dei Tavoli Tematici, Distretto Socio Sanitario 42, in attuazione della Legge n.328/2000;
- è attualmente partner progettuale dei seguenti soggetti: l’Università degli Studi di Palermo, l’Unità Operativa Abilità Diverse dell’Università degli studi di Palermo, l’Università degli Studi di Catania, la Direzione Didattica Orestano, l’Associazione Porte Aperte, l’Associazione Hryo, l’Associazione Euromed Carrefour Sicilia, l’Istituto Comprensivo E. Basile (PA), l’Istituto Superiore Francesco Ferrara (PA), la Direzione Didattica Statale “Belmonte Mezzagno” (PA), il Comune di Cinisello Balsamo (MI), la Cooperativa Arcipelago di Cinisello Balsamo.
Uniamoci Onlus implementa le politiche sociali europee all’interno del Programma Erasmus+ e Anna Lindh Foundation, diffondendo i valori europei a livello locale, diffondendo i principi di inclusione a livello internazionale e contribuendo allo scambio di buone prassi tra organizzazioni Europee ed extra-europee attive nel settore dell’inclusione delle persone con disabilità e più in generale in ambito sociale. A tal proposito è opportuno ricordare come l’Associazione abbia ricevuto il riconoscimento di STAR PROJECT dalla Commissione Europea per il progetto Grundtvig di volontariato senior dal titolo “Free Age: senior volunteers meeting young disabile people” realizzato con l’organizzazione tedesca Werk Diakonisches in Bremen e il riconoscimento di Esempio di Buona Pratica dalla Commissione Europea per i nostri Progetti Keep It Short and Simple–KISS e Going International classificati come ESEMPIO DI BUONA PRATICA sulla piattaforma di disseminazione dei risultati Erasmus+ della Commissione Europea. Vedi Riconoscimenti.
L’Associazione Uniamoci Onlus è iscritta a vari social network (Facebook, Instagram e Twitter) e possiede un canale Youtube dedicato. Il sito www.uniamocionlus.com, contiene 50 mila fotografie, 1200 video e 400 puntate radio sulle attività realizzate dall’Associazione, ha ricevuto inoltre 70 mila visite per un totale di 300 mila pagine visitate e possiede un forum con 20 mila visite e 9000 discussioni.
Brochure in italiano 2022 – Brochure in English 2022
Brochure in italiano 2018 – Brochure in English 2018
Policy sulla tutela e protezione dei minori e Codice di Condotta
L’Associazione Uniamoci Onlus possiede una rete di partenariato a livello europeo ed extra europeo che comprende circa 90 organizzazioni ed è membro di reti internazionali quali il network EMIL (European Map of Intergenerational Learning) dal 2015 e World Disability Union, un’Organizzazione Mondiale con l’obiettivo di rappresentare le persone con disabilità, dal 2013.