La Carta per le Pari Opportunità e l’Uguaglianza sul Lavoro – Italian Diversity Charter, è una dichiarazione di intenti, sottoscritta volontariamente da imprese di tutte le dimensioni, per la diffusione di una cultura aziendale e di politiche delle risorse umane inclusive, libere da discriminazioni e pregiudizi, capaci di valorizzare i talenti in tutta la loro diversità.
L’aeroporto di Palermo dispone di un ottimo servizio di supporto ai passeggeri con disabilità, i quali hanno la possibilità di usufruire di posteggi auto gratuiti dedicati. I posteggi sono serviti da un apposito sistema di segnalazione/comunicazione con la Sala Assistenze Speciali.
Con orgoglio e soddisfazione, grazie al know-how ed alla spinta motivazionale acquisiti con il progetto europeo AIM, Uniamoci si è proposta di collaborare con GESAP, l’azienda che gestisce l’aeroporto di Palermo, per tradurre in linguaggio facile da leggere e da capire la procedura per l’utilizzo del servizio.
Community Radio Empowering Unheard Voices, più brevemente COMM UNITY, è un Progetto co-finanziato dall’Unione europea nell’ambito del programma Erasmus+. Si tratta di un’iniziativa che avrà la durata di due anni (settembre 2022 – 24) che coinvolge 5 organizzazioni partner: Roscommon Integrated Development Co. Ltd t/a Roscommon LEADER Partnership (coordinatore – Irlanda), Associazione Uniamoci (Italia), European Elearning Institute (Danimarca), MOMENTUM MARKETING SERVICES LIMITED (Irlanda), Outside Media & Knowledge UG (haftungsbechrankt) (Germania).
Il Progetto si propone di rafforzare le organizzazioni che gestiscono radio comunitarie ed I loro volontari a diventare una colonna portante dell’educazione degli adulti per quanto riguarda il coinvolgimento civico di gruppi eterogenei e vulnerabili.
Le radio comunitarie ed i podcast sono uno strumento potente per far sentire la voce della comunità e per scambiare conoscenze.
Pros4Democracy sta per Youths Promoting 4 Competences for Democratic Values in Europe ed è un Progetto Erasmus+ al quale Uniamoci sta collaborando da Marzo 2022 e che si protrarrà fino a Settembre 2023.
Le indagini dell’Eurobarometro indicano che l’interesse per le elezioni europee dei giovani tra i 15 e i 25 anni è molto più basso rispetto che quello mostrato dalle persone più adulte, nonostante siano proprio i giovani a vedere più positivamente l’appartenenza all’Unione europea.
I social media ed i loro utenti sono sotto assedio, e l’influenza del propagarsi di campagne di misinformazione è a livelli mai visti prima. Basti pensare all’uso politico improprio dei meme che spacciano racconti falsi o i video ritoccati (ad esempio attraverso il deepfake), che dividono l’unione e destabilizzano la società.
La pandemia di COVID-19 ha rimodellato il mondo del lavoro. Molte aziende e dipendenti hanno scoperto i vantaggi delle modalità di lavoro online o ibride e non hanno fretta di tornare al solo orario d’ufficio. Ovviamente, ci sono quelli che vogliono tornare alla “vecchia normalità”. Tuttavia, che ci piaccia o no, il digitale è qui per restare.
L’obiettivo di questo report è analizzare e presentare ciò che è cambiato per i giovani e le imprese durante la pandemia di COVID-19 in Europa in termini di occupazione, soprattutto da remoto.
Per un progetto di piantumazione di alberi, l’Associazione Uniamoci Onlus che ha da molti anni a cuore la tematica ambientale e della cura del verde pubblico ha acquistato in totale 5 aranci, 5 limoni e 10 alberi di Sheffera, finanziati da The Tree Party, un’organizzazione nei Paesi Bassi. La partecipazione studentesca è stata attiva e collaborativa così da permettere la piantumazione di circa la metà degli alberi il 16 novembre. Gli studenti che hanno partecipato provenivano dalle scuole superiori dell’Istituto Professionale per i Servizi di Enogastronomia e l’ospitalità alberghiera “P. Piazza” di Palermo, e da due scuole polacche Szkoła Podstawowa e Szkoła Podstawowa, che si trovavano a Palermo per uno scambio studentesco Erasmus+. Questi ultimi dopo aver preso confidenza con l’ambiente e gli altri partecipanti hanno dato un contributo, permettendo di portare a termine con successo l’attività. Gli alberi sono stati piantati nelle aiuole antistanti la scuola superiore “Piazza”. Gli studenti come prevista dall’attività, hanno ricevuto delle informazioni circa le modalità di piantumazione degli alberi al fine di accrescere la loro consapevolezza sull’ambiente e sull’organizzazione che ha finanziato l’attività, The Tree party.
From the 14th until the 23rd of November 2022, 52 students and teachers from the two schools Szkoła Podstawowa and Szkoła Podstawowa in Praszka, Poland took part in an Erasmus+ exchange with students of the Italian school Istituto Professionale di Stato per i Servizi di Enogastronomia e l’ospitalità alberghiera “P. Piazza” in Palermo.
The first group from Poland arrived on the 14th of November.
The first day of activities was on the 15th of November. The activities were held in the school Pietro Piazza. Pietro Piazza is a high-school in Palermo where the students are being educated and prepared for a career in either the tourist sector as a receptionist, in the hospitality sector as a waiter/waitress or in the gastronomical sector as a cook.
First the Italian students gave a presentation about Palermo and their school, which was followed by a presentation from the Polish students about their school and Poland. They even sang a Polish song and taught us a traditional Polish dance.
Percorso Educativo per gli alunni della Direzione Didattica F. Orestano di Palermo
info: info@uniamocionlus.com
tel. 0919765893
Creare magia per crescere è un percorso socio-educativo in cui educazione non formale e animazione socio-educativa si pongono a sostegno dei percorsi educativi curricolari con l’obiettivo di favorire lo sviluppo di quelle competenze di base che contribuiscono ad assicurare una vita fruttuosa nella società.
Si rivolge a 25 bambini di età compresa tra i 6 ed i 12 anni ed è aperto alla partecipazione di bambini con disabilità (grazie al coinvolgimento di personale specializzato) in percentuale anche superiore al 10%.
Il teatro applicato al sociale come strumento per svelare le connessioni tra esseri umani. Questo il tema di un nuovo progetto a cui Uniamoci Onlus collaborerà fino a Giugno 2024.
Si tratta di un progetto coordinato dal nostro partner serbo CEPORA, realizzato in partenariato con l’associazione croata Teatar Empiria e l’associazione italiana Uniamoci Onlus; il progetto è cofinanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma Europa Creativa.
Ma di cosa si tratta concretamente? Dell’impegno dei partner per la creazione di una CO-PRODUZIONE INTERNAZIONALE INCLUSIVA basata sull’approccio del teather outreach e che impieghi il metodo del teatro sociale per il coinvolgimento e l’empowerment di tre gruppi target (persone con disabilità giovani disoccupati e giovani senza cure parentali) ma anche dello stesso pubblico, in un’ottica di audience development.
Una pubblicazione contenente buone pratiche (progetti, programmi, workshop, festival ecc…) che i partner del progetto YOUTH+ART=RESILIENCE hanno identificato nel proprio contesto nazionale come buone pratiche che contribuiscono alla costruzione di resilienza tra i giovani che affrontano le sfide della vita, usando diversi strumenti artistici. Le buone pratiche selezionate sono realizzate da parte di organizzazioni che hanno sede nei Paesi dei partner (Slovenia, Italia, Serbia, Romania, Austria, Danimarca e Spagna). Perogni buona pratica è associato un link che indirizza direttamente al sito web dell’organizzazione o della stessa buona pratica, in cui si possono trovare maggiori informazioni.